Come Scegliere la Tua Prima Borsa di Lusso: La Guida Completa
Le borse sono state l'oggetto che mi ha fatto appassionare alla moda e mi ha portata a diventare consulente di immagine.
Era il 2018 quando, cercando informazioni su una borsa che mi interessava, sono capitata nella parte "luxury" di YouTube e da allora, come si suol dire, il resto è storia.
Quella scoperta ha cambiato completamente il mio percorso: ho modificato i miei studi universitari e sono diventata la consulente di immagine che sono oggi. Ma soprattutto, mi ha insegnato quanto sia importante fare scelte consapevoli quando si tratta di investimenti nel proprio guardaroba.
Perché Non Parlare di Borse Specifiche
A differenza di molti video che vedete online, oggi non vi parlerò di borse specifiche da comprare. Il motivo? Ho capito che il mondo degli accessori è estremamente personale. Posso dirvi che una collana di perle è fantastica e che tutte dovremmo averne una, ma se non fa per voi, semplicemente non fa per voi.
Invece, voglio condividere con voi i fattori fondamentali da considerare quando si acquista una borsa di lusso - principi che valgono anche per borse artigianali o fatte su misura.
I 7 Fattori Essenziali da Considerare
1. Definire la Funzione
La prima domanda da porsi è: per cosa voglio usare questa borsa?
Se la volete per tutti i giorni, dovrete considerare praticità e capienza. Se invece è per occasioni speciali, potete puntare su eleganza e design. Non lasciate questo aspetto al caso: una borsa elegante, per quanto bellissima, potrebbe non contenere tutto quello che vi serve per il lavoro, mentre uno zaino difficilmente sarà appropriato per una cena formale.
2. Team Borse Grandi o Borse Piccole?
Questa è una scelta molto personale e non esiste una risposta giusta o sbagliata. Alcune persone preferiscono borse compatte e minimali, altre hanno bisogno di più spazio per le loro necessità quotidiane.
Negli ultimi anni abbiamo visto alternarsi trend opposti:
dalle micro bag del periodo pre-2023 alle borse più grandi che stanno tornando di moda ora. Ma al di là delle tendenze, dovete capire cosa piace a voi e qual è il vostro stile di vita.
3. Come Portate le Borse
Questa è una considerazione spesso trascurata ma fondamentale. Le borse possono essere portate:
- A mano (clutch)
- A braccio
- A spalla (lunga o corta)
- A tracolla
- Come zaino
Molte persone apprezzano la versatilità: una borsa che può essere portata in diversi modi durante la giornata offre maggiore flessibilità. Potete iniziare tenendola a mano quando siete fresche, poi spostarla a spalla quando vi stancate, e infine a tracolla quando avete le mani occupate.
4. Il Materiale: Resistenza vs Delicatezza
Qui casca l'asino, come si dice. Alcuni materiali sono naturalmente più delicati:
Da evitare come prima borsa:
- Stoffe, seta, lana (difficili da mantenere)
- Ecopelle (per ora invecchia male rispetto alla pelle naturale)
- Pelle verniciata (molto delicata ai graffi)
Materiali consigliati:
- Pelle a pieno fiore (la più resistente)
- Pelle saffiano (rigida e stampata)
- Tele rivestite come quelle di alcuni brand famosi
Le tele rivestite, in particolare, sono estremamente pratiche: resistono a graffi e acqua, e nascono proprio come accessori da viaggio.
5. Sistema di Chiusura
Considerate due aspetti:
- Sicurezza: quanto vi serve sentirvi protette
- Praticità: quanto tempo/sbattimento volete dedicare ad aprire e chiudere la borsa
Le zip sono generalmente le più pratiche e sicure, mentre alcune chiusure particolari possono essere più complesse da gestire quotidianamente. Considerate anche che chiusure troppo complicate possono diventare frustranti nell'uso quotidiano.
6. Tasche e Organizzazione
Le tasche esterne possono essere molto comode per oggetti di uso frequente come portacarte o cellulare, specialmente se avete bisogno di accessi rapidi. Pensate alla vostra routine quotidiana e a cosa vi serve avere sempre a portata di mano.
7. Il Fattore Rumore
Può sembrare banale, ma alcune borse sono più rumorose di altre a causa di charm, catene o altri dettagli metallici. Ad alcune persone non dà fastidio, ma altre preferiscono accessori più silenziosi durante la camminata.
Errori Comuni da Evitare
Uno degli errori più comuni è scegliere una borsa solo perché è considerata un "must-have" o una "borsa perfetta per iniziare" senza considerare i propri gusti personali e stile di vita. Non esiste una borsa perfetta per tutti: dovete conoscere i vostri gusti e le vostre abitudini.
Un altro errore tipico è farsi influenzare troppo dalle dimensioni: "più grande = più pratica" non è sempre vero se poi quella dimensione non si adatta al vostro stile.
L'Importanza del Costo per Utilizzo
Quando si investe in una borsa di lusso, è fondamentale che i soldi spesi si traducano in utilizzo effettivo. Una borsa che vi piace esteticamente e che usate spesso abbatterà drasticamente il costo per utilizzo, rendendola un investimento sensato.
Conclusioni
Scegliere una borsa di lusso è un processo che richiede autoanalisi e consapevolezza. Prima di fare un acquisto importante, prendetevi il tempo di riflettere su questi sette fattori. Vi aiuteranno a fare una scelta di cui non vi pentirete.
Se prima di questo tipo di investimenti sentite il bisogno di definire meglio il vostro stile personale, vi ricordo che esiste Scuola di Stile, la mia piattaforma che vi accompagna nel viaggio verso il vostro stile ideale. Trovate tutte le informazioni nella sezione "Scuola di Stile di questo sito!
Anna Matteucci è consulente di immagine e fondatrice di Scuola di Stile. La sua missione è aiutare le persone a diventare la versione più bella e sicura di se stesse attraverso la scoperta del proprio stile personale.